
M. Il figlio del secolo
Antonio Scurati
0 /
5.0
0 comments
Έντυπη έκδοση
Θέλετε να προσθέσετε βιβλιοπωλείο; Επικοινωνήστε μαζί μας στο [email protected]
Πόσο σας άρεσε αυτό το βιβλίο;
Ποια είναι η ποιότητα του ληφθέντος αρχείου;
Κατεβάστε το βιβλίο για να αξιολογήσετε την ποιότητά του
Ποια είναι η ποιότητα των ληφθέντων αρχείων;
Raccontando il fascismo come un romanzo, per la prima volta dall’interno e senza nessun filtro politico o ideologico, Scurati svela una realtà rimossa da decenni e di fatto rifonda il nostro antifascismo.
«Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un'Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei "puri", i più fessi e i più feroci. Lui, invece, in un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 è descritto come "intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale". Lui è Benito Mussolini, ex leader socialista cacciato dal partito, agitatore politico indefesso, direttore di un piccolo giornale di opposizione. Sarebbe un personaggio da romanzo se non fosse l'uomo che più d'ogni altro ha marchiato a sangue il corpo dell'Italia. La saggistica ha dissezionato ogni aspetto della sua vita. Nessuno però aveva mai trattato la parabola di Mussolini e del fascismo come se si trattasse di un romanzo. Un romanzo - e questo è il punto cruciale - in cui d'inventato non c'è nulla. Non è inventato nulla del dramma di cui qui si compie il primo atto fatale, tra il 1919 e il 1925: nulla di ciò che Mussolini dice o pensa, nulla dei protagonisti - D'Annunzio, Margherita Sarfatti, un Matteotti stupefacente per il coraggio come per le ossessioni che lo divorano - né della pletora di squadristi, Arditi, socialisti, anarchici che sembrerebbero partoriti da uno sceneggiatore in stato di sovreccitazione creativa. Il risultato è un romanzo documentario impressionante non soltanto per la sterminata quantità di fonti a cui l'autore attinge, ma soprattutto per l'effetto che produce. Fatti dei quali credevamo di sapere tutto, una volta illuminati dal talento del romanziere, producono una storia che suona…
«Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un'Italia sfinita, stanca della casta politica, della democrazia in agonia, dei moderati inetti e complici. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei delinquenti, degli incendiari e anche dei "puri", i più fessi e i più feroci. Lui, invece, in un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 è descritto come "intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale". Lui è Benito Mussolini, ex leader socialista cacciato dal partito, agitatore politico indefesso, direttore di un piccolo giornale di opposizione. Sarebbe un personaggio da romanzo se non fosse l'uomo che più d'ogni altro ha marchiato a sangue il corpo dell'Italia. La saggistica ha dissezionato ogni aspetto della sua vita. Nessuno però aveva mai trattato la parabola di Mussolini e del fascismo come se si trattasse di un romanzo. Un romanzo - e questo è il punto cruciale - in cui d'inventato non c'è nulla. Non è inventato nulla del dramma di cui qui si compie il primo atto fatale, tra il 1919 e il 1925: nulla di ciò che Mussolini dice o pensa, nulla dei protagonisti - D'Annunzio, Margherita Sarfatti, un Matteotti stupefacente per il coraggio come per le ossessioni che lo divorano - né della pletora di squadristi, Arditi, socialisti, anarchici che sembrerebbero partoriti da uno sceneggiatore in stato di sovreccitazione creativa. Il risultato è un romanzo documentario impressionante non soltanto per la sterminata quantità di fonti a cui l'autore attinge, ma soprattutto per l'effetto che produce. Fatti dei quali credevamo di sapere tutto, una volta illuminati dal talento del romanziere, producono una storia che suona…
Κατηγορίες:
Τύπος Περιεχομένου:
ΒιβλίαΈτος:
2018
Εκδότης:
Bompiani
Γλώσσα:
italian
Σελίδες:
848
ISBN 10:
8845298132
ISBN 13:
9788845298134
Σειρές:
Narratori italiani
Αρχείο:
EPUB, 861 KB
Οι ετικέτες (tags) σας:
IPFS:
CID , CID Blake2b
italian, 2018
Προσθήκη στη Βιβλιοθήκη μου
- Favorites
Το αρχείο θα παραδοθεί στο email σας εντός 1-5 λεπτών.
Το αρχείο θα παραδοθεί στον λογαριασμό σας στο Telegram εντός 1-5 λεπτών.
Προσοχή: Βεβαιωθείτε ότι έχετε συνδέσει τον λογαριασμό σας με το Z-Library Telegram bot.
Μέσα σε 1-5 λεπτά το αρχείο θα παραδοθεί στη συσκευή σας Kindle.
Παρακαλώ σημειώστε: Πρέπει να επαληθεύετε κάθε βιβλίο που στέλνετε στο Kindle σας. Ελέγξτε εάν στα εισερχόμενα μηνύματα στη διεύθυνση του ηλεκτρονικού ταχυδρομείου σας υπάρχει το μήνυμα επαλήθευσης από το Amazon Kindle Support.
Η μετατροπή σε βρίσκεται σε εξέλιξη
Η μετατροπή σε απέτυχε
Πλεονεκτήματα της premium συνδρομής
- Αποστολή σε e-readers
- Αυξημένο όριο λήψης
Μετατροπή αρχείων
Περισσότερα αποτελέσματα αναζήτησης
Λοιπά πλεονεκτήματα
Φράσεις κλειδιά
Σχετικές λίστες βιβλίων






























































































































































































































